Le attività dell’Istituto non si esauriscono agli allievi sordi: come previsto dallo Statuto fin dall’origine, vengono organizzati per docenti, educatori, genitori e operatori socio-sanitari corsi di formazione e aggiornamento, convegni, seminari, pubblicazioni. In quest’ottica l’Istituto si propone di divenire, oltre ad un centro di erogazione di servizi, anche un importante luogo di pensiero, ricerca, riflessione, incontro e scambio di idee.